• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Testi di riferimento per l’insegnamento:
    Cellura M. (a cura di), 2017, Life Cycle Assessment applicata all’edificio – Metodologia e casi di studio sul sistema fabbricato-impianto. Milano: Editoriale Delfino.
    Saranno, inoltre, fornite dispense, nonché le copie delle diapositive che verranno utilizzate durante le lezioni.

    Testi di approfondimento consigliati:
    Arzoumanidis I., Zamagni A., Raggi A., Petti L., Magazzeni D., 2013. A model of simplified LCA for agri-food SMEs. In: Product-Oriented Environmental Management System (POEMS) - Improving Sustainability and Competitiveness in the agri-food chain with innovative environmental management tools (Salomone R., Clasadonte M.T., Proto M., Raggi A., eds), 123-150. Dordrecht: Springer.
    Arzoumanidis I., Salomone R., Petti L., Mondello G., Raggi A., 2017. Is there a simplified LCA tool suitable for the agri-food industry? An assessment of selected tools. Journal of Cleaner Production, 149, 406-425.
    Baumann H., Tillman A.M., 2004. The Hitch Hiker’s Guide to LCA – An Orientation in Life Cycle Assessment Methodology and Application. Lund: Studentlitteratur.
    Erkman S., 2002. The recent history of Industrial Ecology. In: A Handbook of Industrial Ecology (Ayres R., Ayres L., eds.), 27-35. Cheltenham: Edward Elgar Publishing.
    Finnveden G., Hauschild M.Z., Ekvall T., Guinée J., Heijungs R., Hellweg S., Koehler A., Pennigton D., Suh S., 2009. Recent Developments in Life Cycle Assessment. Journal of Environmental Management, 91(1), 1-21.
    Reap J., Roman F., Duncan S., Bras B., 2008. A survey of unresolved problems in life cycle assessment – Part 1: goal and scope and inventory analysis. International Journal of Life Cycle Assessment, 13(4), 290-300.
    Sauer B., 2012. Life Cycle Inventory Modeling in Practice. In: Life Cycle Assessment Handbook: A Guide for Environmentally Sustainable Products (Curran M.A. ed.), Hoboken: Wiley.
    Zamagni A., Guinée J., Heijungs R., Masoni P., Raggi A., 2012. Lights and shadows in consequential LCA. International Journal of Life Cycle Assessment, 17(7), 904-918.
    UNI EN ISO 14040:2021 - Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Principi e quadro di riferimento. Norma UNI EN ISO 14040. Milano: Ente Italiano di Normazione.
    UNI EN ISO 14044:2021 - Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Requisiti e linee guida. Norma ISO 14044. Milano: Ente Italiano di Normazione. 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento intende far acquisire agli studenti i principi ed i concetti dell’Ecologia Industriale, quale ambito di studi interdisciplinare che ha ampiamente contribuito a definire le fondamenta dell’Economia Circolare e che rappresenta un importante quadro di riferimento nella gestione della variabile ambientale nei sistemi socio-economici. Si intende, quindi, avvicinare gli studenti in modo critico e consapevole ai principali approcci e metodologie dell’Ecologia Industriale, che trovano sempre più ampia diffusione in ambito internazionale e locale. Particolare rilievo sarà riservato all’apprendimento della metodologia del Life Cycle Assessment (Valutazione del ciclo di vita), considerata tra le più interessanti nell’ambito dell’Ecologia Industriale.
    Risultati dell’apprendimento attesi:
    1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e comprensione dei principi connessi al concetto dell’Ecologia Industriale come fattore critico nella gestione della variabile ambientale nei sistemi socio-economici; 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Apprendimento degli impatti ambientali e di alcuni approcci e strumenti per affrontare le problematiche connesse alla gestione di tali impatti. Studio approfondito della metodologia di Life Cycle Assessment; 3) Autonomia di giudizio: Acquisizione di un approccio critico e consapevole nella considerazione e nella comprensione dell’utilità dei principali approcci e metodi dell’Ecologia Industriale; 4) Abilità comunicative: Capacità di comunicare adeguatamente i principi dell’Ecologia Industriale nonché i relativi approcci, metodi e strumenti. Capacità di comunicare adeguatamente la metodologia Life Cycle Assessment; 5) Capacità di apprendimento: Capacità di analizzare autonomamente i principi dell’Ecologia Industriale, i suoi principali approcci e metodi, in particolar modo la Life Cycle Assessment (definizioni, terminologia, fasi, aspetti metodologici). 
  • Prerequisiti:
    l’insegnamento non prevede alcun prerequisito. 
  • Metodi didattici:
    Verranno privilegiate, per quanto possibile, modalità didattiche attive, con studio di casi e/o analisi di lavori scientifici, supporti didattici multimediali, dimostrazione di software specialistici, lavori di gruppo e simulazioni, visite e seminari di studio. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame consiste in una prova orale volta a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità d’interpretazione e di sintesi. Le domande dell’esame comprendono elementi descrittivi ma anche critici. La votazione finale è espressa in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: a.raggi@unich.it
    Giorni ed orario di ricevimento studenti: da definirsi all’inizio dell’insegnamento. 

L’insegnamento si apre con un’introduzione all’Ecologia Industriale, la definizione dei relativi concetti e l’analisi critica della sua evoluzione, anche in relazione alla recente nozione di Economia Circolare, di cui l’Ecologia Industriale può essere considerata un precursore. Vengono, quindi, passati in rassegna i principali approcci e metodi dell’Ecologia Industriale. Segue un’analisi dettagliata della metodologia Life Cycle Assessment (valutazione del ciclo di vita) e dei relativi approcci e strumenti di semplificazione. A conclusione dell’insegnamento si approfondisce il concetto di dematerializzazione dell’economia, nonché i sistemi prodotto-servizio (PSS).

- Definizione di Ecologia Industriale (EI). Schematizzazione delle principali interazioni fisiche tra sistema economico e sistema ambiente. Metabolismo industriale e metabolismo ambientale. Evoluzione storica dell’EI: i diversi approcci ad una produzione più pulita (end-of-pipe, cleaner production, simbiosi industriale). Concetti e principi dell’EI. Rassegna dei principali approcci e metodologie dell’EI.
- Rassegna delle principali problematiche ambientali e dei relativi precursori e meccanismi causali.
- Life Cycle Assessment (Valutazione del Ciclo di Vita)
Introduzione alla metodologia. Definizione e terminologia. Analisi dettagliata delle fasi di una LCA: definizione degli obiettivi e del campo di applicazione, analisi dell’inventario,
analisi degli impatti ambientali, interpretazione. Identificazione ed analisi degli aspetti metodologici di ogni fase e relative problematiche: definizione dell’unità funzionale e del flusso di riferimento, definizione dei confini del sistema, criteri cut-off, gestione della multifunzionalità, riciclaggio a ciclo aperto e chiuso, qualità dei dati, ecc. Analisi di casi-studio e dimostrazione di software specifico.
- Approcci semplificati di valutazione ambientale nell’ottica del ciclo di vita. Strategie di semplificazione. Rassegna dei principali approcci semplificati. Approfondimento metodologico di alcuni strumenti.
- La dematerializzazione dei prodotti e dei processi come approccio dell’Ecologia Industriale. Una soluzione innovativa per incrementare la componente immateriale dei sistemi di prodotto: i PSS (Product-Service Systems). Analisi e studio di casi.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram