• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Carlton e Perloff, Organizzazione Industriale, 3a edizione, McGraw-Hill, 2013. Capitoli da 1 a 12 incluso. 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per l’analisi dei fattori da cui dipendono le scelte organizzative e di mercato delle imprese; identificare ed analizzare le modalità con cui le strategie competitive delle imprese interagiscono con le strutture di mercato e valutare i risultati di questo processo di interazione. Inoltre, particolare attenzione è prestata al ruolo di fattori come l’informazione incompleta, i costi di transazione, i meccanismi usati dalle imprese per spostare la pressione competitiva dal prezzo ad altre variabili; nonché all’approfondimento delle possibilità di intervento pubblico nell’economia al fine di eliminare i fallimenti del mercato.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per:
    - valutare analiticamente il livello di concorrenza e le performance di efficienza settoriali
    - valutare l’impatto dei comportamenti delle imprese sulla struttura e sulle performance del settore nel quale operano
    - valutare gli effetti dei comportamenti strategici posti in essere dalle imprese.

    CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
    - individuare/sviluppare collegamenti fra visioni microeconomiche del comportamento delle singole imprese e caratteristiche competitive del settore in cui operano
    - applicare le conoscenze all’individuazione delle principali criticità relative alle forme di mercato di concorrenza imperfetta.

    ABILITA' COMUNICATIVE
    Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative
    - saper utilizzare il linguaggio economico in modo adeguato
    - esporre e discutere con rigore le relazioni matematiche sottostanti ai modelli studiati. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Per la didattica ci si avvarrà di lezioni frontali.
    Le attività di didattica frontale avranno per oggetto argomenti teorici e saranno svolte dal docente, con la partecipazione occasionale di esperti d’impresa e delle istituzioni invitati a presentare testimonianze sugli argomenti trattati.La frequenza è facoltativa, ma consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Tipo di esame:
    Orale

    Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova orale, composta da 2/3 domande volte a verificare la conoscenza del materiale di riferimento, oltre che la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. A questo fine sarà prestata particolare attenzione all’appropriatezza del linguaggio utilizzato, alla capacità di stabilire collegamenti fra argomenti diversi e alla capacità di interagire criticamente sui temi proposti dal docente. La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi.

    Valutazione:
    Voto in trentesimi 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: d.quaglione@unich.it
    Giorni ed orari di ricevimento studenti: lunedì 11:00–13:00 

1. Introduzione all'economia industriale
2. Impresa e costi
3. La concorrenza
4. Monopoli, monopsoni e imprese dominanti
5. I cartelli
6. L'oligopolio
7. Differenziazione dei prodotti e concorrenza monopolistica
8. Struttura industriale e risultati
9. La discriminazione di prezzo
10. Metodi complessi per la determinazione del prezzo
11. Il comportamento strategico
12. Integrazione verticale e restrizioni verticali

1. Introduzione all'economia industriale
2. Impresa e costi
3. La concorrenza
4. Monopoli, monopsoni e imprese dominanti
5. I cartelli
6. L'oligopolio
7. Differenziazione dei prodotti e concorrenza monopolistica
8. Struttura industriale e risultati
9. La discriminazione di prezzo
10. Metodi complessi per la determinazione del prezzo
11. Il comportamento strategico
12. Integrazione verticale e restrizioni verticali

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram