MODULO I – (6 CFU)
Il modulo di 6 CFU si propone di fornire un quadro sistematico della funzione finanziaria e della struttura finanziaria, analisi delle decisioni di finanziamento e di investimento, analisi  della “struttura del capitale di rischio e di debito”, analisi del rischio-rendimento, analisi delle esigenze di sviluppo dell’impresa, l’analisi del valore degli investimenti e le motivazioni strategiche del  ricorso al capitale di rischio e al capitale di debito, la politica dei dividendi. Esso ha anche lo scopo di trattare le tecniche di analisi delle decisioni finanziarie e la raccolta delle informazioni utili all'analisi, alla lettura, alla comprensione degli elementi raccolti e alla valutazione dello stato dell'azienda nei singoli profili (solidità, liquidità, redditività, sviluppo e crisi) in termini economici finanziari complessivi.
MODULO II – (3 CFU)
Il modulo di 3 CFU si propone di approfondire i processi  di acquisizione negli aspetti strategici e operativi, gli aspetti della crescita, i vantaggi tipici delle acquisizioni, gli aspetti della crescita e critici del processo, la gestione della negoziazione, il passaggio dal valore al prezzo, l’individuazione degli obiettivi dei venditori e acquirenti, i profili economici e finanziari, la valutazione delle sinergie, l’analisi dei prezzi, la due diligence, la ristrutturazione delle imprese in crisi.
Docente:   Domenico DI MICHELE 
Anno offerta:  2020/2021
Insegnamento:  FINANZA AZIENDALE 
Corso di Studio:  669M - Economia Aziendale - Professione
Anno regolamento:  2019
CFU:    9
Settore:   SECS-P/09
Tipo di Attività:  B – Caratterizzante  
Anno di Corso:  2
Periodo:   Secondo Semestre
Sede    Pescara
Dipartimento:  DEC
E-mail: domenico.dimichele@unich.it 
Orario di ricevimento: dopo l’orario di lezione si ricevono gli studenti per eventuali approfondimenti;  per comunicazioni utilizzare l’indirizzo di posta elettronica.
Semestre: II°
Obiettivi: 
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti di conoscenza del mondo della finanza d'azienda, nonché un quadro sistematico correlato a metodologie e applicazioni teorico-pratiche nonché un analisi degli  strumenti operativi finalizzati all’approfondimento del grado di conoscenza e comprensione dell'andamento economico-finanziario dell'impresa. Il corso si propone: di approfondire gli aspetti, le tecniche e i fondamenti delle decisioni finanziarie d'impresa; di affrontare e analizzare gli aspetti fondamentali della finanza aziendale con particolare riferimento alla pianificazione finanziaria; di analizzare gli strumenti di valutazione degli investimenti e dei finanziamenti, le scelte connesse alla struttura finanziaria, le strategie di crescita e creazione del valore per arrivare all’analisi degli aspetti strategici della finanza straordinaria. In particolare, saranno trattati i criteri per la valutazione della convenienza economica dei progetti di investimento e i principali strumenti di finanziamento dell'impresa e le tematiche relative ai metodi di valutazione del capitale economico delle imprese (Discounted cash flow e metodo di multipli) e le tecniche di gestione dei rischi finanziari.
MODULO I – (6 CFU)
Il modulo di 6 CFU si propone di fornire un quadro sistematico della funzione finanziaria e della struttura finanziaria, analisi delle decisioni di finanziamento e di investimento, analisi  della “struttura del capitale di rischio e di debito”, analisi del rischio-rendimento, analisi delle esigenze di sviluppo dell’impresa, l’analisi del valore degli investimenti e le motivazioni strategiche del  ricorso al capitale di rischio e al capitale di debito, la politica dei dividendi. Esso ha anche lo scopo di trattare le tecniche di analisi delle decisioni finanziarie e la raccolta delle informazioni utili all'analisi, alla lettura, alla comprensione degli elementi raccolti e alla valutazione dello stato dell'azienda nei singoli profili (solidità, liquidità, redditività, sviluppo e crisi) in termini economici finanziari complessivi.
MODULO II – (3 CFU)
Il modulo di 3 CFU si propone di approfondire i processi  di acquisizione negli aspetti strategici e operativi, gli aspetti della crescita, i vantaggi tipici delle acquisizioni, gli aspetti della crescita e critici del processo, la gestione della negoziazione, il passaggio dal valore al prezzo, l’individuazione degli obiettivi dei venditori e acquirenti, i profili economici e finanziari, la valutazione delle sinergie, l’analisi dei prezzi, la due diligence, la ristrutturazione delle imprese in crisi.
Libri di testo consigliati: 
-  Aswath Damodaran: Finanza Aziendale, Ed. Apogeo
-  Valter Conca, Le Acquisizioni, Ed Egea  
- Domenico Di Michele: Dispense sui metodi di interpretazione della dinamiche aziendali e sulla valutazione dello stato dell’azienda. 
- Lucidi proiettati durante il corso.
Lettura ed approfondimenti: -  A. Dessy e Jody Vender: Capitale di Rischio e Sviluppo di Impresa, Ed EGEA; A. Dessy: Capitale di Debito e Sviluppo di Impresa, Ed. Egea; R. A. Brealey,  S C. Myers, S. Sandri: Principi di Finanza Aziendale, Ed. McGraw-Hill; 
Modalità di verifica dell’apprendimento: Sia durante che alla fine del corso potranno essere effettuate esercitazioni scritte facoltative anche on-line al fine di acquisire bonus da accumulare al voto finale. L’esame finale sarà orale e verrà effettuato negli appelli prestabiliti.
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693