Le origini delle rilevazioni contabili; i sistemi contabili nell’antico Egitto; la contabilità nell’Impero Romano e nel mondo greco; i primi passi della ragioneria moderna: la rivoluzione commerciale, l’origine delle voci dare ed avere, le scritture semplici, la nascita del metodo in partita doppia, il processo evolutivo; la contabilità pubblica nel basso medioevo; la diffusione del metodo della partitadoppia in Italia: la contabilità di un mercante aquilano; i manuali di consultazione nel basso medioevo: manuali d’abaco e pratiche di mercatura; l’opera di B. Cotrugli; Luca Pacioli e la sua opera; il mercante ragioniere; la scienza negoziaria; la divulgazione del metodo: i Trattatisti del‘500; D. Manzoni, il paradigma sinallagmatico; i trattatisti minori: A. Casanova, N. Fontanta, Tagliente, G. Cardano, i trattatisti stranieri del ‘500; la partita doppia nell’amministrazione pubblica: A. Pietra e gli altri Seicentisti (D. Peri, B. Venturi, L. Flori, G.A. Moschetti); la contabilità in Francia nel XVII secolo: il paradigma legislativo-prudenziale; la contabilità dei banchi pubblici napoletani; il sistema contabile della Zecca di Ragusa; la contabilità dei patrimoni familiari; l’invasione teoretica straniera del 1700: J. Mair, il sistema camerale, i cinquecontisti, il metodo Jones; i Trattatisti italiani del Settecento: P. Scali, G. Forni; il rifiorire dei trattati italiani: N. D’Attanasio, G. Bornaccini; L. Crippa ed il filone materialistico; la scuola lombarda: F. Villa, A. Tonzig; la scuola toscana: F. Marchi e G. Cerboni; la logismografia; il giornale logismografico; F. Besta e la nascita della ragioneria scientifica: scienza del controllo economico, teoria dei conti a valore, sistema patrimoniale; G. Zappa e la nascita dell’economia aziendale: contenuti del pensiero di G. Zappa; confronto tra Zappa e Besta.
STORIA DELLE TEORIE E DELLE TECNICHE CONTABILI
Docente: Prof.ssa Paola Pierucci
Corso di Laurea: Insegnamento a scelta attivato dalla Facoltà per tutti i corsi di laurea 6CFU
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/12
Dipartimento di afferenza: DEC
Numero di telefono: 085.4537550
E-mail: pieruccip@yahoo.it
Giorni ed orario di ricevimento studenti: mercoledì 10:30 - 12:30
Semestre: I
Obiettivi: obiettivo del corso è quello di ripercorrere le tappe che hanno portato alla nascita e alla diffusione della partita doppia in Europa a partire dall’età antica sino al basso medioevo; si analizzeranno inoltre i contributi dei trattatisti italiani e stranieri che in età Moderna hanno dato il loro apporto alle teorie ed alla tecnica contabile sino alla nascita della Ragioneria scientifica e dell’Economia Aziendale.
Programma del corso: Le origini delle rilevazioni contabili; i sistemi contabili nell’antico Egitto; la
contabilità nell’Impero Romano e nel mondo greco; i primi passi della ragioneria moderna: la rivoluzione commerciale, l’origine delle voci dare ed avere, le scritture semplici, la nascita del metodo in partita doppia, il processo evolutivo; la contabilità pubblica nel basso medioevo; la diffusione del metodo della partitadoppia in Italia: la contabilità di un mercante aquilano; i manuali di consultazione nel basso medioevo: manuali d’abaco e pratiche di mercatura; l’opera di B. Cotrugli; Luca Pacioli e la sua opera; il mercante ragioniere; la scienza negoziaria; la divulgazione del metodo: i Trattatisti del‘500; D. Manzoni, il paradigma sinallagmatico; i trattatisti minori: A. Casanova, N. Fontanta, Tagliente, G. Cardano, i trattatisti stranieri del ‘500; la partita doppia nell’amministrazione pubblica: A. Pietra e gli altri Seicentisti (D. Peri, B. Venturi, L. Flori, G.A. Moschetti); la contabilità in Francia nel XVII secolo: il paradigma legislativo-prudenziale; la contabilità dei banchi pubblici napoletani; il sistema contabile della Zecca di Ragusa; la contabilità dei patrimoni familiari; l’invasione teoretica straniera del 1700: J. Mair, il sistema camerale, i cinquecontisti, il metodo Jones; i Trattatisti italiani del Settecento: P. Scali, G. Forni; il rifiorire dei trattati italiani: N. D’Attanasio, G. Bornaccini; L. Crippa ed il filone materialistico; la scuola lombarda: F. Villa, A. Tonzig; la scuola toscana: F. Marchi e G. Cerboni; la logismografia; il giornale logismografico; F. Besta e la nascita della ragioneria scientifica: scienza del controllo economico, teoria dei conti a valore, sistema patrimoniale; G. Zappa e la nascita dell’economia aziendale: contenuti del pensiero di G. Zappa; confronto tra Zappa e Besta.
Libri di testo consigliati:
– V. MASI, La ragioneria nell’età moderna e contemporanea, Giuffrè Editore, Milano, 1997;
– P. PIERUCCI, Una porta verso l’oriente. La zecca di Ragusa (secc. XVII – XVIII), G. Giappichelli Editore, Torino, 2000, capitolo 7.
– Sono disponibili presso la cattedra di Storia della Ragioneria alcune dispense da portare ad integrazione dei libri di testo.
Modalità di verifica dell’apprendimento: prova orale.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693