• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    DISPENSE e MATERIALE INTEGRATIVO A CURA DEL DOCENTE (contattare via E-mail)
     
  • Obiettivi formativi:

    L'insegnamento prevede di completare la formazione economicoaziendale dello studente con contenuti teorico-metodologici ed applicativi utili ad approfondire, in una prospettiva eco-industriale, le problematiche collegate all’analisi e sviluppo di soluzioni e sistemi di Ecologia Industriale, nello specifico di Simbiosi Industriale a vari livelli di scala settoriale e territoriale. Competenze acquisibili: Conoscenza e capacità di comprensione - illustrare gli elementi di base della produzione in una prospettiva di sistema input-output; - descrivere le principali criticità ambientali della produzione industriale Autonomia di giudizio - collegare aspetti economico-aziendali ed ambientali della produzione industriale - riconoscere e saper applicare le soluzioni di simbiosi industriale più appropriate ai vari contesti produttivi Abilità comunicative - utilizzare in maniera efficace la terminologia tecnica relativa alle problematiche inerenti le Simbiosi Industriali.
     
  • Prerequisiti:

    Nessuno
     
  • Metodi didattici:

    L’Insegnamento è strutturato in 54 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 ore, in base al calendario accademico. Le modalità di insegnamento prevedono il ricorso ad analisi di casi-studio; lavori di gruppo ed individuali; seminari, visite aziendali
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La verifica della preparazione degli studenti avverrà attraverso esame orale con valutazione in trentesimi. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma elaborati in modo da portare gli studenti a riflettere sulle problematiche relative all’analisi e sviluppo di Simbiosi Industriali nei moderni sistemi produttivi. Necessario al superamento dell’esame è un corretto utilizzo della terminologia e una chiara e sintetica esposizione che illustri i collegamenti logici tra gli aspetti considerati.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Email: r.taddeo@unich.it Ricevimento: Mercoledì 09.00-11.00
     


Il laboratorio è volto a fornire le basi metodologiche ed operative per l’analisi ciritica e l’implementazione di forme di gestione collaborativa e sinergica di flussi di materia ed energia tra entità produttive, finalizzate alla eco-compatibilità, ricomprese nel framework teorico dell’Ecologia Industriale e meglio racchiuse nel concetto di Simbiosi Industriale (SI). A tal fine saranno illustrati i principali approcci allo sviluppo di SI, gli strumenti di supporto e i più diffusi software di modellazione e rappresentazione di scambi di flussi materici ed energetici con finalità “loop closing” ed “input-output matching”.


Introduzione: Principali settori industriali e loro caratteristiche tecnologico-produttive Concetti chiave: Processo produttivo, input, output, sottoprodotto, scarto, rifiuto Ecologia Industriale, approcci “place-based” e Simbiosi Industriale (S.I.) Concetti, strumenti ed elementi chiave di una S.I. Simbiosi come eco-innovazione di sistema Operatività e potenzialità applicative: Tipologie e casi operativi di S.I. Potenzialità della S.I. nel tessuto produttivo italiano Progettazione: Fattori di contesto e caratteristiche di una S.I. Metodologia di analisi e progettazione Raccolta dati Modellizzazione e strumenti di supporto Esame critico di casi e progetti

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram