Il corso si propone di analizzare i principali strumenti di comunicazione della responsabilità socio-ambientale delle imprese evidenziando in particolare gli obiettivi, la struttura e il contenuto dei principali modelli di Corporate Responsibility Reporting (bilanci di sostenibilità, climate change report, report integrati, ecc.). Sarà inoltre trattato il tema della rilevazione in contabilità e nei bilanci obbligatori d'impresa delle informazioni di sostenibilità. Oggetto di attenzione saranno anche il ruolo e il processo di verifica esterna indipendente dei bilanci di sostenibilità
Programma/ Course Syllabus: Il Corso sarà articolato in quattro moduli.
Il Primo Modulo - Responsabilità socio-ambientale d’impresa e strumenti di comunicazione (CFU 1) - di natura prevalentemente introduttiva, si propone di evidenziare l’evoluzione del rapporto tra le imprese e il contesto socio-ambientale di riferimento segnalando in particolar modo i vincoli e le opportunità che si profilano per quelle imprese che operano secondo una logica di sostenibilità.
Contenuti del modulo: Etica e impresa - La sostenibilità e il contributo delle diverse tipologie di aziende allo sviluppo sostenibile - La responsabilità sociale d'impresa inquadramento e aspetti di governance - La comunicazione aziendale e il ruolo dell’accountability.
Il Secondo Modulo - Le variabili socio-ambientali nei modelli di rendicontazione volontaria e obbligatoria d’impresa (CFU 3) - avrà ad oggetto l’analisi degli obiettivi, della struttura e del contenuto dei principali modelli di Corporate Responsibility Reporting anche alla luce delle più recenti novità normative e della prassi contabile nazionale e internazionale.
Contenuti del modulo: Gli strumenti di accountability diretta e indiretta – I bilanci di sostenibilità - I report integrati - I climate change reports
Il Terzo Modulo - Le verifiche esterne indipendenti dei sustianability reports (CFU 2) - affronta il tema dei servizi di revisione esterna indipendente dei report di sostenibilità evidenziando il contributo fornito in materia dalle linee guida emanate da alcuni enti di ricerca e dalla prassi contabile nazionale e internazionale.
Contenuti del modulo: Funzione e ruolo delle verifiche esterne operate da revisori contabili abilitati o da società di revisione – Gli standard etici per l'assurance - Gli standard emanati da AccountAbility e dall’International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB).
Il Quarto Modulo - La variabile ambientale nel sistema di financial accounting e reporting (CFU 3) - sarà invece dedicato all’analisi dei costi e delle passività ambientali; al loro trattamento contabile e alle modalità di rilevazione delle “poste ambientali” nel bilancio di esercizio e nei suoi principali allegati.
Contenuti del modulo: I costi ambientali - I costi ambientali: possibili logiche di classificazione - La misurazione dei costi ambientali.- La rilevazione dei costi ambientali nel sistema di contabilità generale - La rilevazione dei costi e delle passività ambientali nella disciplina contabile attualmente vigente in Italia. - La rilevazione delle attività ambientali materiali e immateriali - La rilevazione delle passività ambientali - La stima e l’iscrizione in bilancio dei fondi per rischi e oneri ambientali.- Le informazioni nella Nota integrativa e nella Relazione sulla gestione.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693