• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano

     
  • Testi di riferimento:

    Testo di esame (6 CFU):

    Angelini E. (2012), I mercati e gli strumenti finanziari di Borsa. Aspetti strutturali, normativi e funzionali del mercato mobiliare italiano, Giappichelli, (Capitoli 1,2,3,4) + Slides/dispense aggiornate fornite dal docente

    Libri di testo consigliati per approfondimenti:

    Ferrari P. (2021), Economia del mercato mobiliare. Ediz. MyLab, Pearson
    Hull J. C. (2022), Opzioni, futures e altri derivati (undicesima edizione) Pearson




     
  • Obiettivi formativi:

    Il corso intende offrire agli studenti un inquadramento organico dei principali connotati istituzionali ed operativi del mercato di Borsa italiano. In particolare, si esaminano le modalità di emissione, di valutazione e negoziazione degli strumenti negoziati, nonché le funzioni, i rischi e le configurazioni organizzative degli intermediari finanziari che vi operano. Il corso ha carattere prevalentemente applicativo.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI.

    Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:

    Identificare le principali questioni che emergono dall'evoluzione dei mercatimobiliari italiani (conoscenza e capacità di comprensione).
    Applicare gli strumenti di analisi essenziali per darne conto con competenza (conoscenza e capacità di comprensione applicate).
    Sviluppare un discorso autonomo sulle dinamiche dei mercati e dei relativi strumenti finanziari (autonomia di giudizio).
    Far leva sulle differenti competenze trasversali sviluppate, per attivare le conoscenze acquisite in contesti professionali e per scopi diversi (abilità comunicative e di diversa natura).




     
  • Prerequisiti:

    L'insegnamento non prevede alcun prerequisito.



     
  • Metodi didattici:

    L’Insegnamento è strutturato in 72 ore di didattica frontale, che prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti.

    La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche e seminari tenuti da esperti del settore sugli argomenti trattati.
    Durante l'insegnamento sono proposte agli studenti alcune esercitazioni che permettono di verificare l’applicazione pratica degli argomenti visti a livello teorico. La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.

    La prova scritta verrà valutata con un punteggio compreso tra 0 e 30. Gli studenti che hanno superato la prova scritta possono, se lo desiderano, sostenere l'esame orale.



     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    L’esame prevede una prova scritta tramite quiz teorici ed applicativi (per gli studenti frequentanti sono previste prove parziali scritte).

    Le prove si basano sui testi di riferimento indicati.

    La durata della prova scritta è di 1 ora. La prova orale è facoltativa, a richiesta dello studente.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    E-mail: elisa.difebo@unich.it

    Giorni ed orari di ricevimento studenti: durante le lezioni, consultare la sezione “Ricevimento studenti” sulla pagina del corso sul sito web fad.unich.it. Negli altri periodi, contattare il docente via email.



     


Il corso intende offrire agli studenti:

un inquadramento organico dei principali connotati istituzionali ed operativi del mercato di Borsa italiano, necessario per comprendere il funzionamento ed il ruolo dei mercati stessi
un approfondimento delle modalità di emissione/negoziazione e di valutazione degli strumenti negoziati

Il corso ha carattere prevalentemente applicativo.




1. Disciplina del mercato mobiliare e riflessi sulla struttura organizzativi dei mercati.
2. Evoluzione della regolamentazione del mercato mobiliare.
3. Criteri ed organismi di controllo dei mercati mobiliari.
4. Sistema telematico di borsa: mercati order driven e quote driven.
5. Attività di intermediazione mobiliare:
- intervento degli intermediari nelle operazioni di mercato primario: aumenti di capital, collocamento dei titoli, offerte pubbliche azioni;
- servizi di negoziazione offerti mediante sistemi di negoziazione tradizionali ed alternativi;
- servizi di consulenza e di gestione dell’investimento in titoli: gestione individuale e collettiva del risparmio.

6. Mercati regolamentati italiani e Multilateral Trading Systems: caratteristiche e modalità di contrattazione
7. Motivazioni della quotazione degli strumenti finanziari
MODULO 2
8. Mercati regolamentati di Borsa Italiana spa:
- il comparto dell’ “Equity”;
- il mercato telematico delle obbligazioni;
- il mercati dei derivati.
9. Requisiti di ammissione e permanenza per le società emittenti.
10. Modalità di accesso, regole di comportamento e caratteristiche operative degli intermediari mobiliari e degli investitori istituzionali.
11. Modalità e fasi del processo di contrattazione, sistemi di liquidazione e garanzia.
12. Tassonomia, funzioni economiche e pricing degli strumenti finanziari:
- strumenti obbligazionari (Titoli di Stato, obbligazioni corporate, obbligazioni bancarie e obbligazioni strutturate);
- strumenti di partecipazione (azioni, obbligazioni convertibili e cum warrant);
- contratti derivati (options, financial futures, swaps e titoli strutturati);
13. Analisi delle strategie operative in un’ottica speculativa, di hedging e di arbitraggio.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram