• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Testi di riferimento:
    MAURIZIO MERLO (1991) Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale. Patron editore. Cap. 8 (esclusi 8.6-7), 9 e Appendice 1.
    GIORGIO CASONI E PAOLO POLIDORI (2002) Economia dell’ambiente e metodi di valutazione. Carocci. Cap. 1 (escluso 1.1 2 1.2); Cap. 2; Cap. 3 (escluso 3.3); 4 (escluso p 4.4); 5 (escluso 5.4 e 5.5); 6 (escluso 6.4).
    COMMISSIONE EUROPEA (2003) Guida all’analisi costi-benefici dei progetti di investimento: Cap. 2, Appendici A, B, D, E, F, G. 
  • Obiettivi formativi:
    il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per la valutazione economica degli investimenti con particolare attenzione ai metodi per la valutazione monetaria delle esternalità ambientali. Le lezioni in classe saranno affiancate da esercitazioni mediante fogli elettronici. Ai fini del superamento dell'esame, la frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Si consiglia di affrontare questo esame dopo aver sostenuto quelli di microeconomia e di economia dell’ambiente. 
  • Prerequisiti:
    Si consiglia di studiare il programma di economia dell'ambiente e delle risorse ambientali dopo aver sostenuto gli esami di microeconomia e di economia dell’ambiente. 
  • Metodi didattici:
    Le lezioni in classe saranno affiancate da esercitazioni mediante fogli elettronici. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    esame orale 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Ai fini del superamento dell'esame, la frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. 

I bilanci dell’azienda agro-forestale. Elementi di matematica finanziaria: interesse e sconto, accumulazioni e capitalizzazione. Indici di efficienza e quozienti di bilancio

Analisi costi benefici - definizione progetto e ciclo di programmazione. Analisi finanziaria: flusso di cassa, VAN, TIR, progetti alternativi, progetto incrementale, metodi non attualizzati.
Dall’analisi finanziaria a quella economica: surpuls del consumatore e del produttore, fallimenti di mercato,esternalità, VET, valutazione contingente, prezzo edonico e costo del viaggio, effetti moltiplicativi e indotti, prezzi ombra.

ECONOMIA DELL’AMBIENTE E DELLE RISORSE AGRO-FORESTALI
Docente: Prof. Cristina Salvioni
Corso di Laurea: CLEA/ CLEA Magistrale Eco-Management 6CFU
Settore scientifico disciplinare: AGR/01
Dipartimento di afferenza: DEC
Numero di telefono: 085- 4537033
E-mail: salvioni@unich.it
Giorni ed orario di ricevimento studenti: contattare per e-mail
Semestre: II

Obiettivi: il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per la valutazione economica degli investimenti con particolare attenzione ai metodi per la valutazione monetaria delle esternalità ambientali. Le lezioni in classe saranno affiancate da esercitazioni mediante fogli elettronici. Ai fini del superamento dell'esame, la frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Si consiglia di affrontare questo esame dopo aver sostenuto quelli di microeconomia e di economia dell’ambiente.

Programma: I bilanci dell’azienda agro-forestale. Elementi di matematica finanziaria: interesse e sconto, accumulazioni e capitalizzazione. Indici di efficienza e quozienti di bilancio
Analisi costi benefici - definizione progetto e ciclo di programmazione. Analisi finanziaria: flusso di cassa, VAN, TIR, progetti alternativi, progetto incrementale, metodi non attualizzati.
Dall’analisi finanziaria a quella economica: surpuls del consumatore e del produttore, fallimenti di mercato,esternalità, VET, valutazione contingente, prezzo edonico e costo del viaggio, effetti moltiplicativi e indotti, prezzi ombra.

Libri di testo consigliati:
MAURIZIO MERLO (1991) Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale. Patron editore. Cap. 8 (esclusi 8.6-7), 9 e Appendice 1.
GIORGIO CASONI E PAOLO POLIDORI (2002) Economia dell’ambiente e metodi di valutazione. Carocci. Cap. 1 (escluso 1.1 2 1.2); Cap. 2; Cap. 3 (escluso 3.3); 4 (escluso p 4.4); 5 (escluso 5.4 e 5.5); 6 (escluso 6.4).
COMMISSIONE EUROPEA (2003) Guida all’analisi costi-benefici dei progetti di investimento: Cap. 2, Appendici A, B, D, E, F, G.

Modalità di svolgimento della prova d’esame: orale.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram