Contenuti: Il corso evidenzia come la sostenibilità dello sviluppo comporti il superamento del paradigma tradizionale in cu il sistema economico e l'ecosistema sono caratterizzati da una correlazione lineare. Il sistema economico prende dall'ecosistema risorse naturali ed energia e restituisce rifiuti. Il nuovo paradigma dell'economia circolare, promuovendo l'adozione di schemi di produzione e consumo a ciclo chiuso, mira ad aumentare l'efficienza d'uso delle risorse al fine di ottenere un migliore equilibrio e una maggiore armonia fra economia, società ed ambiente.
Insegnamento: Modelli circolari di produzione e consumo
SSD: SECS-P/13 (Scienze Merceologiche)
Cognome e Nome: Morgante Anna
Corso di Laurea : CLEA Magistrale (9)
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Economia (Docente a Contratto)
Numero di telefono: N/A
E-mail: morgante@unich.it;
Giorni ed orario di ricevimento studenti: Su appuntamento, contattare via email
Semestre: II
Contenuti: Il corso evidenzia come la sostenibilità dello sviluppo comporti il superamento del paradigma tradizionale in cu il sistema economico e l'ecosistema sono caratterizzati da una correlazione lineare. Il sistema economico prende dall'ecosistema risorse naturali ed energia e restituisce rifiuti. Il nuovo paradigma dell'economia circolare, promuovendo l'adozione di schemi di produzione e consumo a ciclo chiuso, mira ad aumentare l'efficienza d'uso delle risorse al fine di ottenere un migliore equilibrio e una maggiore armonia fra economia, società ed ambiente.
Obiettivi formativi:
Il corso mira a fornire le conoscenze di base sull'economia circolare e sui relativi modelli di produzione e consumo e analizza le tecniche orientate all'implementazione dei suddetti modelli anche nell'ottica degli obiettivi di Industria 4.0. Competenze acquisibili:
Conoscenza e capacità di comprensione
- Descrivere le caratteristiche del paradigma produttivo tradizionale e del paradigma circolare
- Illustrare i modelli circolari di produzione e consumo attuali e le loro evoluzioni future
Autonomia di giudizio
- Valutare l’efficienza tecnica, economica ed ambientale dei modelli di produzione e consumo circolari
Abilità comunicative
- Capacità di comunicazione multi e interdisciplinare circa lo sviluppo eco-compatibile.
Prerequisiti: nessun prerequisito
Programma esteso:
Parte I: L’economia circolare come nuovo paradigma di produzione e consumo
- La nascita del paradigma tradizionale
- Il fordismo come massima espressione dell’economia lineare
- La produzione “lean” come transizione verso la produzione “clean”
- Il “Capitale Naturale” come variabile interna al sistema produttivo.
Parte II: Evoluzione delle politiche dell’UE: dalla tutela dell’ambiente allo sviluppo sostenibile
- Nascita della politica ambientale dell’UE
- Europa 2020 – “Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva”
- Settimo piano d’azione dell’UE – “Vivere bene entro i limiti del nostro Pianeta”
- “L’anello mancante: piano d’azione dell’UE per l’economia circolare”
Parte III: Modello circolare di produzione
- Riduzione
- Riuso
- Rimanifattura
- Riciclo
- Smaltimento
Parte IV: Modello circolare di consumo
- Modalità attuali di consumo: “usa e getta”
- Educazione al consumo (consapevole, responsabile e attivo)
- Politiche integrate per il consumo sostenibile.
Metodi didattici: L’Insegnamento è strutturato in 72 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 ore, in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche ed eventuali seminari tenuti da esperti d’impresa sugli argomenti trattati.
Libri di testo consigliati: Dispense fornite dal docente
Modalità di verifica dell’apprendimento: Colloquio orale. La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame orale con valutazione in trentesimi. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma elaborati in modo da portare gli studenti a riflettere sulle problematiche della produzione e del consumo circolari. Necessario al superamento dell’esame è un corretto utilizzo della terminologia e una chiara e sintetica esposizione che esponga i collegamenti logici tra gli aspetti considerati.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693