• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Il corso di insegnamento è erogato in lingua italiana 
  • Testi di riferimento:
    Il manuale di riferimento è Gino GIUGNI, Diritto sindacale, Cacucci, Bari, 2015 integrato dai materiali forniti dalla docente e caricati sulla pagina del corso. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso ha l’obiettivo di far acquisire allo studente conoscenze e competenze avanzate relative alla gestione collettiva dei rapporti di lavoro attraverso lo strumento delle relazioni industriali, una modalità tipica delle società pluraliste avanzate di governo degli interessi collettivi organizzati finalizzato alla regolazione delle condizioni di lavoro in maniera trasparente ed equa. 
  • Prerequisiti:
    L’insegnamento di Diritto del lavoro nel corso di laurea triennale è altamente raccomandato. 
  • Metodi didattici:
    Il corso si basa su lezioni frontali tenute dalla docente, su testimonianze e seminari con protagonisti delle relazioni industriali, su ricerche ed esposizione di lavori individuali e di gruppo svolti dagli studenti. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’apprendimento è verificato attraverso un esame orale, articolato in 3-4 domande sulle diverse parti del programma, volto alla verifica delle conoscenze acquisite, della capacità di esposizione e di collegamento tra diversi istituti, di proprietà tecnica del linguaggio utilizzato. L’impegno a svolgere ed esporre ricerche individuali o di gruppo nel corso delle lezioni è tenuto in considerazione ai fini della valutazione di merito. Il voto finale è espresso in trentesimi, con votazione minima di 18 e fino a 22/30 per la sufficienza, con votazione compresa nella fascia 23-26/30 per un esito discreto, e dal 27 al 30 per un esito buono. L’attribuzione della lode equivale a un giudizio ottimo.
    Agli studenti frequentanti (in presenza) può essere riconosciuto un esonero parziale attraverso lo svolgimento di una prova scritta su una parte del programma d’esame, da svolgersi prima della fine delle lezioni. 
  • Sostenibilità:
    Il contenuto della disciplina riguarda numerose tematiche riconducibili agli obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, in particolare agli obiettivi SDGs n. 8-Lavoro dignitoso e crescita economica, n. 5-Parità di genere e n. 10-Ridurre le disuguaglianze. 
  • Altre Informazioni:
    La docente tiene il ricevimento degli studenti negli orari indicati agli studenti all’inizio del corso. 

Il contenuto del corso riguarda la dimensione giuridico-istituzionale delle relazioni collettive di lavoro. Esso illustra il sistema delle fonti nell’ordinamento internazionale, euro-unitario ed interno, volto a garantire la libertà sindacale e il diritto di sciopero come diritti fondamentali dei lavoratori; la nozione di ordinamento intersindacale; gli attori del sistema di relazioni industriali a livello centrale e decentrato, la questione della rappresentanza e della rappresentatività sindacale, con particolare riguardo alle rappresentanze dei lavoratori nei luoghi di lavoro e alla disciplina contenuta nello Statuto dei lavoratori. La seconda parte è dedicata all’attività sindacale, al contratto collettivo come strumento di composizione degli interessi collettivi e alla contrattazione collettiva come sistema dotato di relativa stabilità e regolato in via autonoma dagli attori delle relazioni industriali, al rapporto tra legge e contratto collettivo e tra contratti collettivi di diverso livello, alle relazioni sindacali nel lavoro pubblico, alla concertazione sociale. Infine il corso tratta il conflitto collettivo e il diritto di sciopero, i limiti di esercizio nei servizi pubblici essenziali, la serrata e le altre forme di azione sindacale.

L’oggetto delle relazioni industriali, la nozione di ordinamento intersindacale, le fonti internazionali e costituzionali: in particolare il principio di libertà sindacale, la libertà sindacale nei luoghi di lavoro, gli attori delle relazioni industriali: organizzazioni sindacali e datoriali; rappresentanza e rappresentatività sindacale; le rappresentanze dei lavoratori nei luoghi di lavoro; l’attività sindacale nell’impresa; la repressione della condotta antisindacale; il contratto collettivo e la sua efficacia; le funzioni del contratto collettivo; i rapporti tra contratti collettivi di diverso livello e tra legge e contratto collettivo; la contrattazione collettiva e le sue regole; la contrattazione collettiva nel lavoro pubblico; concertazione sociale e dialogo sociale; il diritto di sciopero e le altre forme di lotta sindacale; la regolamentazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali; la serrata come libertà dell’impresa.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram