Per la parte relativa al processo1) La competenza giurisdizionale2) Dall’atto impositivo al processo3) L’atto impositivo nel processo4) Dal ricorso alla sentenza: fasi necessarie5) Dal ricorso alla sentenza: fasi eventuali6) Sentenza e funzione impositiva7) L’appello.8) L’attività di accertamento9) Il processo su atti dell’accertamento10) L’attività di riscossione e i rimborsi11) Il processo su atti della riscossione12) Il processo sui rimborsi13) Funzione sanzionatoria e processo14) Agevolazioni fiscali e processo15) L’autotutelaPer la parte relativa al procedimento16) L’attività amministrativa17) L’istruttoria18) L’avviso di accertamento e le diverse tipologie19) La riscossione20) I rimborsi21) Le sanzioni amministrative
GIUSTIZIA TRIBUTARIA (DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO)Docente: Lorenzo del FedericoCorso di Laurea: CLEA/m percorso professionale, 6 CFUDipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze giuridiche e socialiNumero Tel.: 085/4537621E.mail: lorenzo.delfederico@unich.itRicevimento studenti: mercoledì pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30 pressoil DipartimentoSemestre: IObiettivi: il corso ha la finalità di analizzare gli schemi procedurali eprocessuali attraverso i quali le norme tributarie si attuano. L’attenzionesarà rivolta ai diversi procedimenti tributari (accertamento, riscossione,rimborso, ecc.) in una ottica processuale, tenendo presente sia gli schemidi diritto sostanziale, sia le tecniche di tutela del contribuente. Nellospecifico, la prima parte del corso sarà dedicata al processo tributario; laseconda sarà dedicata al modo in cui il processo può incidere sulleprocedure ed alle molteplici correlazioni.Programma:Per la parte relativa al processo1) La competenza giurisdizionale2) Dall’atto impositivo al processo3) L’atto impositivo nel processo4) Dal ricorso alla sentenza: fasi necessarie5) Dal ricorso alla sentenza: fasi eventualiTesti in ingleseItalianPart relating to the process1) Jurisdiction2) From the enforcement act to the process6) Sentenza e funzione impositiva7) L’appello.8) L’attività di accertamento9) Il processo su atti dell’accertamento10) L’attività di riscossione e i rimborsi11) Il processo su atti della riscossione12) Il processo sui rimborsi13) Funzione sanzionatoria e processo14) Agevolazioni fiscali e processo15) L’autotutelaPer la parte relativa al procedimento16) L’attività amministrativa17) L’istruttoria18) L’avviso di accertamento e le diverse tipologie19) La riscossione20) I rimborsi21) Le sanzioni amministrativeLibri di testo consigliati:M. Basilavecchia: Funzione impositiva e forme di tutela,limitatamente ai capitoli indicati nel programma, Torino, Giappichelli(ultima edizione).In alternativaA. Carinci - T. Tassani, Manuale di diritto tributario, Torino, Giappichelli (ultima edizione), limitatamente al capitolo 7, I modelli di attuazione del prelievo, capitolo 8, I modelli procedimentali, capitolo 9, Il rimborso dell'imposta, capitolo 10, Il processo (con esclusione delle seguenti parti: Cassazione, tutela cautelare in Cassazione e rinvio).Tutta la documentazione normativa, giurisprudenziale e di prassiamministrativa può essere reperita sul sito internet del Ministerodell’Economia (www.finanze.it).Modalità di verifica dell’apprendimentoL’esame è orale ed è vivamente consigliato sostenerlo solo dopo aversostenuto l’esame di Diritto Tributario, nonché ove possibile, se del caso,a scelta l’esame di Diritto Processuale Civile.Il corso sarà integrato con l’illustrazione e l’esame della modulisticainerente i principali atti processuali tributari, verranno altresì esaminaticasi giurisprudenziali.TesiAgli studenti interessati all’assegnazione delle tesi si consiglia vivamentedi frequentare le lezioni.SeminariNel primo semestre si svolgeranno dei seminari che saranno validi ancheper l’acquisizione dei crediti formativi quali tirocini, stages ed altreattività formative a scelta dello studente (lettera F).
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693